🍆 Ricetta Frittata di melanzane sott’olio

Ingredienti:

  • 200 g di melanzane sott'olio
  • 4 uova
  • 1 cipolla piccola (facoltativo)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di latte (facoltativo, per rendere la frittata più soffice)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • Olio extravergine d'oliva (per la cottura)
  • Basilico fresco o prezzemolo (per guarnire)

Preparazione:

  1. Preparare le melanzane:
    • Scola bene le melanzane sott'olio e tagliale a pezzetti piccoli o striscioline.
    • Se vuoi, puoi anche tritarle grossolanamente, a seconda della consistenza che preferisci nella frittata.
  2. Soffriggere la cipolla (facoltativo):
    • Se vuoi, puoi iniziare preparando una cipolla tritata finemente. In una padella, scalda un po’ di olio extravergine d'oliva e soffriggi la cipolla per 5-7 minuti, finché non diventa morbida e dorata.
  3. Preparare il composto di uova:
    • In una ciotola, sbatti le uova con il parmigiano, il latte (se lo usi) e un pizzico di sale e pepe. Il parmigiano darà sapore alla frittata e aiuterà a legare gli ingredienti.
  4. Unire le melanzane:
    • Aggiungi le melanzane sott'olio (già tagliate) al composto di uova, mescolando bene per distribuirle uniformemente. Se hai soffritto la cipolla, aggiungila al composto di uova insieme alle melanzane.
  5. Cottura della frittata:
    • In una padella antiaderente (preferibilmente larga e bassa), scalda un po' di olio d'oliva. Versa il composto di uova e melanzane nella padella e cuoci a fuoco medio-basso.
    • Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per circa 8-10 minuti, finché i bordi non iniziano a dorarsi.
    • Quando la frittata è quasi cotta, puoi girarla: per farlo facilmente, metti un piatto grande sopra la padella, capovolgi la frittata e poi falla scivolare di nuovo nella padella per cuocere l'altro lato per 5 minuti circa.
  6. Servire:
    • Una volta pronta, fai raffreddare la frittata per qualche minuto, poi tagliala a fette.
    • Guarnisci con foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato.

Consigli:

  • Se ti piacciono i sapori forti, puoi aggiungere anche qualche oliva nera o capperi nel composto.
  • Per un piatto più ricco, puoi aggiungere della mozzarella o formaggio grattugiato dentro il composto di uova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *